Ora che sappiamo di cosa stiamo parlando, guarda il post della settimana scorsa se ti sei perso la prima parte del discorso, possiamo capire meglio gli elementi fondamentali di cui non puoi fare a meno.
Gli sponsor sono sempre più stufi di realtà sportive incapaci di definire con precisione le attività di marketing. Si parla spesso con i Responsabili Marketing delle aziende e con loro bisogna essere capaci di parlare la stessa lingua.
Non significa sparare termini tecnici per dare un tono alle proprie presentazioni o a se stessi, ma di definire con precisione quello che si produce.
L’Activation Marketing ha un sinonimo ed è Brand Activation, cioè attivazione della marca.
In parole più semplici alla base di questa attività è presente l’engagement (sì un’altro inglesismo), sta ad indicare le azioni che l’attività di promozione deve fare per ottenere una relazione speciale ed emotiva da parte del target di riferimento, il principio primo è il coinvolgimento.
Abbiamo due fasi:
– la prima che si concentra sull’attirare l’attenzione del consumatore sulla marca
– la seconda che è fatta di sperimentazione dei valori/prodotti della marca in modo coinvolgente affinchè restino impresse per il più lungo tempo possibile nel potenziale cliente
Nasce così il marketing esperienziale, cioè quello in cui si coinvolge il cliente attraverso esperienze personali.
Di che tipo?
Ecco qui un elenco:
– Percezioni sensoriali
– Sentimenti ed emozioni
– Creative e cognitive
– Coinvolge la fisicità
– Relazioni con gruppi
– Mix di quanto sopra
Quattro possono essere le modalità di intervento:
– Educativo: partecipazione attiva
– Estetico: nell’evento ma senza modificarlo
– Intrattenimento: coinvolgendo i 5 sensi
– Evasivo: immerso nell’evento con coinvolgimento attivo
Se le attività che facciamo fare agli sponsor non sono anche solo in minima parte di questo tipo, possiamo essere più corretti con noi stessi e con le aziende che sostengono la nostra attività sportiva definendo le attività da noi svolte in loro favore non più Activation, ma Unconventional Marketing.
Per Unconvetional Marketing intendiamo quella attività di marketing che:
permette di raggiunge il consumatore nei momenti e nei luoghi in cui non è attiva la sua “advertising cosciousness”, quando le sue reticenze e difese nei confronti dei messaggi pubblicitari sono abbassate
http://www.sportdiblog.it/feeds/posts/default?alt=rss
Commenti recenti